#Consenso Informato #Consenso Privacy #Privacy #Protezione Dati #Trattamento dati #Trattamento Sanitario
Consenso Privacy e Consenso Informato
da SicilPrivacy il 12/09/2023Nell'era dell'informazione e della crescente digitalizzazione dei servizi sanitari, la comprensione delle diverse tipologie di consenso è essenziale per garantire la protezione dei dati personali dei pazienti e il rispetto dei loro diritti. Nello specifico, risulta doveroso, discernere fra "consenso privacy" e "consenso informato".
Sebbene entrambi riguardino l'accettazione o il permesso da parte del paziente, di fatto, hanno funzioni e obiettivi distinti.
Di seguito si cercherà di definire, in maniera chiara, la differenza chiave tra i due concetti in termini di finalità, campo di applicazione, forma, contenuto e revoca:
1. Finalità
Consenso Privacy: Si riferisce specificamente all'autorizzazione data dal paziente al fine di raccogliere, utilizzare e comunicare i propri dati personali, inclusi quelli sanitari. Questo tipo di consenso è regolamentato dalla normativa sulla protezione dei dati (GDPR). La sua finalità principe è quella di garantire che i pazienti siano informati e concordino sulle modalità in cui le loro informazioni personali verranno trattate.
Consenso Informato: Consiste nell'accettazione, da parte del paziente, di un particolare intervento medico o trattamento dopo essere stato opportunamente informato riguardo ai rischi, benefici, alternative e possibili conseguenze. Tale consenso ha l’intento di garantire che il paziente sia pienamente consapevole delle decisioni mediche che lo riguardano.
2. Campo di Applicazione
Consenso Privacy: Afferisce al trattamento dei dati personali. Questo può includere la raccolta, l'archiviazione, la trasmissione, l'elaborazione e la cancellazione di dati.
Consenso Informato: Si applica alle decisioni mediche, come procedimenti chirurgici, terapie, test diagnostici e altri interventi medici.
3. Forma e Contenuto
Consenso Privacy: Di consueto, viene presentato come un documento o un modulo separato che descrive le modalità attraverso cui i dati del paziente saranno trattati, chi avrà accesso ai dati, per quanto tempo verranno conservati e altri dettagli pertinenti. Dovrebbe anche informare i pazienti dei loro diritti in materia di protezione dei dati.
Consenso Informato: Questo documento espone i particolari dell'intervento medico proposto, i potenziali rischi e benefici, le alternative disponibili e altre informazioni rilevanti. L'obiettivo è quello di garantire che il paziente prenda una decisione informata e consapevole riguardo alla sua assistenza sanitaria.
4. Revoca
Consenso Privacy: I pazienti hanno il diritto, in qualsiasi momento, di revocare il loro consenso al trattamento dei dati, soggetto a certe restrizioni legate alla legge.
Consenso Informato: Anche se un paziente ha dato il suo consenso informato, può ritirarlo in qualsiasi momento prima di un intervento o trattamento. La revoca del consenso potrebbe, però, avere implicazioni mediche che dovrebbero essere discusse tra il paziente e il medico.
Conclusioni
Nonostante sia il consenso privacy che il consenso informato siano essenziali nell'ambito sanitario, servono a scopi diversi e sono regolamentati da differenti aspetti normativi. È cruciale, per i professionisti sanitari, comprendere e rispettare entrambi al fine di garantire sia la protezione dei dati dei pazienti sia il rispetto dei loro diritti in materia di decisioni mediche.